Le famigerate ferie estive si avvicinano e quindi è anche l’ora di capire come si stanno muovendo gli italiani sul fronte budget da destinare ai viaggi.
Numeri:
Secondo le statistiche di Federturismo, quest’anno si rileverà un incremento del +10% rispetto all’anno precedente in termini di numerosità di cittadini italiani in partenza per le ferie estive.
Mostra un aumento anche la spesa media che si aggirerà intorno ai 1.500€ ed i giorni medi trascorsi in vacanza aumenteranno da 10 a 14 giorni. Diversamente dal trend degli ultimi anni, si avrà un incremento delle partenze nel mese di agosto, nonostante sia quello più costoso per il portafoglio. Tra i dati da tenere a mente, sicuramente vi rientra la propensione degli under 30 che sono sempre più disposti a pagare le vacanze a rate e quindi chiedere un prestito alle banche pur di godersi la vacanza.
Andiamo alle mete nazionali: il 68% dei vacanzieri sceglierà le località balneari, in particolare:
-Emilia Romagna
-Puglia
-Sardegna
-Isola d’Elba
Con riferimento alle mete estere, Spagna e Grecia con le loro isole faranno da padrone!
L’avvento del canale online, ormai fa da padrone, il 60% degli italiani punta molto sul fai da te e si ripete l’abitudine di consultare i siti web per organizzare la propria vacanza, a prescindere dalla fascia di età; il restante 40% si muove ancora tramite i canali tradizionali delle agenzie di viaggio.